Tesi finita.pdfTesi triennale per la laurea in Scienze Religiose sul tema dell'interdisciplinarietà tra arte e IRC.
Tesi specialistica in scienze religiose: La misericordia e il perdono nel libro del Siracide.
Tesi specialistica.pdfSonsogno, M., & Bazzani, G. (2020). I Media e la Scuola. Una Web-Radio in Tempo di Covid-19. Essere a Scuola, 3, 23-28.
Durante la crisi sanitaria l’istituto comprensivo di Gambolò (Pv) ha creato un programma radiofonico giornaliero per fare in modo che gli insegnanti restassero vicini agli alunni e alle loro famiglie. In questo modo si è scelto di utilizzare la tecnologia e il web come una possibilità del tutto nuova e non come strumento per comunicare in modo più accattivante gli stessi contenuti che si sarebbero trattati in classe. Un’esperienza che è risultata positiva sotto moltissimi aspetti sia didattici che relazionali. L’articolo ne restituisce alcuni scampoli in chiave riflessiva, per ritornare sull’esperienza e individuare gli aspetti salienti in termini di ricerca di nuove strade di lavoro.
Humour e Intelligenza Artificiale: Interdisciplinarità e Compiti della Filosofia
- Siri, raccontami una barzelletta. Quella che sembra solo una frase per far colpo sugli ospiti, in realtà pare interrogare la filosofia – e non solo la filosofia cognitiva – su concetti e argomenti che le sono propri. Il linguaggio e la comunicazione, l’ironia, l’intelligenza, la cognizione sono da sempre suoi oggetti di studio. Di fronte alle innovazioni tecnologiche degli ultimi decenni, il primo compito della filosofia è “fondativo”, dovendo fornire alle altre discipline le categorie – etiche ad esempio – necessarie alla riflessione. Il secondo compito è “riflessivo”: raccogliere nuove istanze sorte negli altri campi del sapere e affrontarle con la sua specificità. Infine, deve svolgere un compito “predittivo”, anticipando questioni che, pur non ancora attuali, potranno far parte di futuri scenari. Inoltre, gli studi legati a humor e Intelligenza Artificiale (da qui in poi: IA) sono di una vastità e varietà tale per cui la filosofia non può esimersi dal proprio ruolo ordinatore, non delegando, ma facendosene carico utilizzando un approccio multidisciplinare.